• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Dal 2012 l’Imu anche su immobili rurali

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Share
Condividi su LinkedIn

Dal 2012 l’Imu anche su immobili rurali. A partire, dunque, dal prossimo anno anche gli immobili rurali che finora non erano tassati verranno sottoposti  all’Imu, come previsto dalla Manovra Monti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 dicembre scorso. 

L’Imu è un imposta avente ad oggetto fabbricati e terreni e naturalmente l’abitazione principale. A partire dal gennaio 2012 sostituirà l’Ici e l’Irpef sulla rendita catastale.

La nuova manovra prevede espressamente che debbano venire tassati anche gli edifici rurali, ossia quelli che sono iscrivibili nel catasto fabbricati nella categoria D/10. Inoltre, anche se la norma non lo prevede espressamente, si ritiene che siano ricomprese le abitazioni rurali in categoria A/6, classe R. 

imu su case ruraliLa conseguenza è che dal 2012 aumenterà la base imponibile dell’Imu in quanto l’imposta colpirà nello specifico  i magazzini di prodotti agricoli, le serre, i fabbricati volti al ricovero di animali e attrezzi, gli impianti di produzione di energia tramite risorse fotovoltaiche o agroforestali, le case rurali, l’abitazione del titolare dell’impresa agricola e così via. 

Un problema che ancora rimane da risolvere è quello dei fabbricati rurali mai dotati di rendita catastale in quanto iscritti nel catasto terreni. Infatti, solo dopo il Dm n. 28 del 1998 le nuove costruzioni rurali e quelle già esistenti sottoposte a ristrutturazione sono state iscritte obbligatoriamente nel catasto fabbricati. 

Se i fabbricati rurali non dotati di rendita catastale non vengono tassati con l’Imu si creerebbe una disparità di trattamento tra fabbricati uguali ma che non sono tutti sottoposti all’Imu. Pertanto, si ritiene presumibile che l’imposta comunale propria sia da applicare anche alle costruzioni rurali non aventi rendita catastale, rimanendo ancora irrisolto il problema di come superare la mancanza di rendita catastale. Per questo motivo si rende necessario un intervento del Parlamento volto a chiarire tali dubbi. 

 


Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Share
Condividi su LinkedIn

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: immobili, imu, rendita catastale

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom