• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Comprare le sedie giuste

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

comprare sedie
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Share
Condividi su LinkedIn

Comprare le sedie giuste. Le sedie sono un elemento d’uso quotidiano indispensabile per vivere con comodità gli spazi della nostra casa, soprattutto la sala pranzo, ed è quindi fondamentale riporre particolare attenzione nel comprare le seggiole più adatte alle nostre esigenze e all’ambiente in cui verranno inserite.

 

Comprare le sedie giuste.

La cosa più importante è la funzionalità che le sedie avranno e solo in seguito si potrà pensare al loro design; avranno un uso prolungato? Che tipo di utilizzo ne verrà fatto? Ovviamente per le sedute dall’uso sporadico o momentaneo ci si potrà concentrare maggiormente sull’aspetto estetico anche a discapito della loro praticità.

Poiché la funzione principale delle sedie rimane comunque la stessa in ogni tipologia di abitazione anche la loro ubicazione sarà pressoché la medesima a prescindere dallo stile d’arredo e dal numero di stanze presenti: le sedie, solitamente di numero sufficiente ad accogliere possibili ospiti, saranno presenti in cucina, nella sala pranzo se separata dal cucinotto ed infine nello studio.

comprare sedieComprare le sedie giuste.

Una caratteristica fondamentale, affinché siano confortevoli e pratiche, è la loro altezza, questa deve essere comparata e proporzionale all’altezza del tavolo a cui le sedie saranno accostate. Queste due misure (altezza tavolino e altezza della seduta) comportano ed influenzano una postura più o meno corretta e sono dunque fondamentali; l’altezza media della seduta di una sedia dovrebbe rientrare solitamente tra i 44 e i 46 cm, questa misura è quella standard, funzionale e comoda per la maggior parte delle persone, fatta eccezione per i soggetti veramente molto alti o molto bassi.  Questa altezza ‘modello’ consente di non rimanere troppo compressi al di sotto del tavolino e di toccare terra con i piedi per una facile risalita; ovviamente questa è una misura generale che deve però essere adattata e comparata al tavolino posseduto: più in generale possiamo dire che la sedia deve permetterci di avere un appoggio completo a terra e di mantenere ginocchia e gambe non troppo sollevate rispetto al punto d’appoggio.

comprare sedieComprare le sedie giuste.

A queste si devono aggiungere ulteriori considerazioni tenendo di conto il tavolo a cui le seggiole si abbineranno allo scopo di non compromettere la comodità finale della seduta e la fruibilità del tavolo stesso.

Comprare le sedie giuste.

comprare sedieSeconda caratteristica fondamentale per il comfort è l’imbottitura della seduta: differentemente dal pensiero comune non sempre una maggior imbottitura rende la sedia più confortevole e simile ad una poltrona, esistono piuttosto sedie assai comode ma completamente rigide e prive d’imbottitura! Consideriamo infatti che una seduta troppo morbida, proprio come avviene per i materassi, porta ad assumere posture poco corrette, senza contare che imbottiture di questo tipo tendono a deformarsi più facilmente col passare del tempo!

Sedie per la cucina

Sedie per lo studio

Comprare le sedie giuste – di Veronica Moretti
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Share
Condividi su LinkedIn

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento, sedie

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom