
Il contratto di appalto è quel contratto con il quale una parte assume il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. Differenze tra contratto d’appalto e contratto d’opera
Differenze tra contratto d’appalto e contratto d’opera. Elemento caratterizzante dell’appalto è la totale assenza della subordinazione nei confronti del committente.
La differenza rispetto al contratto di opera è che pure avendo in comune con questo le caratteristiche dell’assunzione del rischio e della indipendenza rispetto al committente, nel contratto d’appalto c’è una vera e propria organizzazione di impresa cui è obbligato il preposto, mentre nel contratto d’opera l’obbligazione viene assolta con il lavoro prevalente dello stesso preposto.
I lavori straordinari possono essere affidati a corpo o a misura. Negli appalti a corpo il rischio delle quantità è a carico dell’appaltatore, essendo la misura del corrispettivo determinata da una somma globale. Negli appalti a misura, chiaramente, il rischio delle quantità è a carico del committente. Se invece le parti non hanno in precedenza determinato il corrispettivo per tutte o solo alcune opere,, né stabilito le modalità per determinarlo, si dovrà fare riferimento alle tariffe vigenti al momento della conclusione del contratti stesso.
Elementi del contratto di appalto sono le parti, l’oggetto, il prezzo, la forma, la verifica il pagamento dell’opera.
Vorrei sapere se è legale ,allegare nel contratto a corpo anche quello a misura! Vi scrivo perchè in un contratto a corpo con somma finale di 32.000 euro sono stati calcolati 180 ml di ferro ,in un palazzo di 4 piani, che non veniva rifatto da 30 anni ma, che presentava solo nei balconi un rigonfiamento dei ferri ma, come finale si è arrivati a 1500 ml.la somma è arrivata a 48.000euro.La ditta non ci ha fatto comunicazione di tale disparita’ ed ha continuato i lavori,per tre facciate…la quarta è stata interrotta.Vorrei capire,se esiste una legge che tutela noi consumatori .GRAZIE!