
Come far divertire i nostri piccoli in giardino? Casette per bambini
Casette per bambini. Nel celebre film “Il buio oltre la siepe”, premio Oscar del 1962, due bambini protagonisti vedono infrangersi l’innocenza del loro mondo vissuto su una casetta di legno costruita su un albero del proprio giardino a causa di tragici avvenimenti che si susseguono al di fuori di essa.
La casa sull’albero è una caratteristica peculiare del mondo americano e sta divenendo di moda anche nel nostro paese. È un luogo ad esclusivo appannaggio dei bambini, un posto dove giocare, mimare la vita degli adulti e soprattutto sentirsi al sicuro.
Se desiderate fare un simile regalo al vostro bambino, sinceratevi di avere abbastanza spazio in giardino: sarà sufficiente all’incirca possedere 2mx2m liberi.
Esistono casette per tutte le età che si differenziano nelle dimensioni, starà a voi occuparvi della scelta più consona ai giochi del vostro bambino.
Caratteristica da ricercare è sicuramente la stabilità, per la sicurezza della vostra prole. Importante è anche verificare che l’assemblaggio delle parti risulti perfetto e non subisca danni dagli agenti atmosferici.
Le parti quindi dovranno saldarsi le une alle altre in maniera ottimale e non permettere il passaggio della pioggia.
Se così fosse infatti l’interno della casetta risulterebbe spesso sporco e inospitale, un luogo non adatto quindi a un bambino. E anche il pulirlo ogni volta renderebbe l’oggetto odiato anche ai più pazienti.
In commercio esistono due macro tipologie di casette per bambini. Quelle in materiale plastico e quelle in legno. Entrambe sono costituite generalmente da un cubo con un classico tetto a spiovente.
Le casette in legno devono essere realizzate con materiali di buona qualità e soprattutto garantire l’utilizzo di vernici o trattanti atossici, vista la giovanissima età degli utilizzatori. Le casette in legno per bambini possono essere realizzate interamente in legno ma più diffuse sono le versioni miste, con pareti in legno e infissi quali porta e finestra in materiale plastico.
Alcune sono vendute col legno al naturale e la vernice colorata a parte: ciò consentirà al genitore di dipingere la casetta assieme al bambino e di verniciarla secondo i gusti del piccolo.
Non così avviene invece nelle casette preconfezionate in materiale plastico, semplicemente da assemblare e poggiare sul prato, dove colori e accessori sono decisi dalla fabbrica produttrice.
Per i più coraggiosi (e anche per le mamme meno apprensive) poi vi è la possibilità di costruire una casetta sull’albero fai da te interamente in legno. In questo caso si può o partire da zero o appoggiarsi a una casetta in legno acquistata, adattandola alle dimensioni dell’albero scelto.
Mentre le casette in plastica hanno un prezzo che si aggira intorno alle poche centinaia di euro, le casette in legno invece richiedono una spesa ben maggiore, che parte dai 500 euro a salire.
io ne sto preparando una fai da te per l’estate. il materiale non costa molto (legno) e mi diverto molto a costruirla con mio figlio.
Ciao articolo interessante se può essere utile a qualcuno non siamo un e-commerce e vendiamo sia case di legno per giardino e sia case per bambini.