
Con l’arrivo del caldo, quello torrido dei mesi estivi, cosa c’è di meglio di una bevanda rinfrescante in totale relax? Il tritaghiaccio
Magari una bella granita del nostro gusto preferito o un sorbetto da gustare in qualsiasi momento della giornata? Ecco che arriva in nostro aiuto il tritaghiaccio.
Tutto ciò si può fare comodamente a casa, seguendo i propri gusti e i propri tempi. È necessario solamente un piccolo elettrodomestico, spesso anche economico, chiamato tritaghiaccio.
Il tritaghiaccio è un elettrodomestico acquistabile in diversi modelli. La variante base è quella manuale e si aziona, generalmente, attraverso una manovella che viene girata e letteralmente grattuggia il ghiaccio che a sua volta viene spinto verso di essa attraverso un’altra leva. Il modello manuale del tritaghiaccio è economico ma ha il pesante difetto di tritare poco ghiaccio alla volta e di richiedere un certo tempo. Se abbiamo una famiglia numerosa, prevediamo un piccolo party estivo, o semplicemente siamo pigri, questo modello non fa per noi.
Più comodo è il modello ibrido a funzione metà manuale, metà elettrica. Questo tipo di tritaghiaccio funziona sostanzialmente come una grattugia elettrica. La ruota che si occupa di tritare il ghiaccio è azionata elettricamente ma la leva che lo spinge verso il basso è da azionare con la forza manuale. Questo modello è perfetto se siamo da soli e non abbiamo grandi pretese.
In aternativa è presente in commercio il modello totalmente elettrico. Questo tipo di tritaghiaccio è costituito da un corpo meccanico azionato elettricamente e da una vaschetta estraibile nella quale va a finire il ghiaccio tritato.
I modelli più performanti consentono di inserire nel vano porta ghiaccio anche, direttamente e senza fatica, gli sciroppi per creare una deliziosa granita. Questa possibilità è comoda se si devono creare molte granite dello stesso gusto.
Inoltre alcui fra i frullatori migliori sono convertibili in tritaghiaccio. Alle volte le lame speciali per tritare il ghiaccio sono comprese nella confezione. Altre volte ci sarà necessario andare a comprare l’occorrente separatamente.
Se vogliamo acquistare un tritaghiaccio ci sarà sufficiente recarci un un negozio di casalinghi o, se siamo alla ricerca di una vasta possibilità di scelta, in una delle tante grandi catene di elettrodomestici. I colori che potremo trovare più facilmente sono l’acciaio cromato e il bianco.
I prezzi dei tritaghiaccio vanno da un minimo di 20 a un massimo di 50 euro. È possibile procedere all’acquisto anche da uno dei tanti siti di e-commerce esistenti ma in questo caso diffidate dei modelli dal prezzo inferiore alla forbice indicata poco sopra.
Spesso infatti sono oggetti in plastica pressochè inutili: formine di ghiaccio molto piccole da poi spezzare manualmente. La qualità del prodotto finale, che sia esso una granita o un cocktail, ne verrebbe sicuramente danneggiata.
Lascia un commento