• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vendita immobile donato

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

vendita immobile donato
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Share
Condividi su LinkedIn

La situazione di chi intendere vendere un’abitazione che in passato è stata oggetto di donazione non è molto semplice e può dar luogo a dei problemi dovuti al fatto che gli immobili donati, a seguito della morte del donante, possono essere oggetto di pretese da parte degli eredi legittimari del donante. Vendita immobile donato. 

 

Vendita immobile donato. Infatti, qualora la donazione leda la quota di legittima dell’erede legittimario, questo può agire nei confronti del donatario al fine di vedersi restituito il bene donato. Se, poi, l’immobile donato è stato venduto a terzi, quest’ultimi possono vedersi spoliati del bene acquistato senza poter far nulla.

vendita immobile donatoAnche nel caso in cui ci si rivolga ad una banca per ottenere un mutuo riguardante un immobile oggetto di donazione si possono incontrare delle difficoltà.

Infatti, molto spesso le banche difficilmente ricevono in ipoteca un immobile donato, specie dopo la sentenza del Tribunale di Mantova (n. 228 del 24.2.2011) con cui è stata dichiarata la nullità della fideiussione rilasciata dalla banca a garanzia di un mutuo con ipoteca iscritta su un immobile donato.

La sentenza in oggetto ha stabilito che la fideiussione in tali casi è lesiva del diritto dei familiari del donante a non subire restrizioni nel conseguimento della loro quota di eredità a seguito dell’apertura della successione del donante.

La materia dell’azione di riduzione delle donazioni immobiliari e della conseguente restituzione dei beni donati è disciplinata dal codice civile agli articoli 561 e 563. Comunque, una recente legge, la n.80 del 2005, ha  modificato in  parte la disciplina delle donazioni immobiliari contenuta nel codice civile (leggi l’articolo).

Dunque, in caso di donazioni immobiliari, qualora il donatario contro cui i legittimari hanno agito con l’azione di riduzione ha già venduto a terzi l’immobile donato e non siano ancora  trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione, i legittimari ( premessa l’escussione dei beni del donatario ) possono chiedere ai successivi acquirenti la restituzione dell’immobile in questione, libero da eventuali vincoli, come ad esempio ipoteche.

Inoltre, il terzo acquirente può liberarsi dall’obbligo di restituire in natura l’immobile donato pagando l’equivalente in denaro.

Ne deriva che dal momento che in Italia sono molto frequenti le donazioni di immobili, tenuto conto del loro costo fiscale contenuto, e dato che quasi la totalità degli acquirenti di immobili richiede un mutuo ipotecario occorre tutelare il compratore da eventuali rischi di vedersi togliere l’abitazione a seguito dell’azione di riduzione intrapresa dai legittimari del donante.

Lo strumento a cui si ricorre al fine di tutelare tali acquirenti di immobili donati e garantire una certa attrattiva commerciale dell’immobile stesso è quello della fideiussione.

In pratica, il donante e i suoi eredi, in sede di concessione di ipoteca sull’immobile donato, garantiscono la banca contro un’eventuale azione di riduzione facendosi carico di pagare il creditore ipotecario in modo da evitare il danno che deriva dalla restituzione del bene donato ai legittimari del donate.

In questo modo gli eredi legittimari avrebbero meno interesse ad impugnare la donazione poiché questi dovrebbero poi risponderne nei confronti della banca. Visto che la fideiussione in tal caso impone ai legittimari un peso circa il recupero della quota di legittima loro spettante, tale pratica secondo la sentenza del Tribunale di Mantova succitata viola il principio secondo cui sulla quota che spetta si legittimari non possono essere imposti pesi o condizioni (art. 549 del c.c.).

Vendita immobile donato – di Redazione

Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Share
Condividi su LinkedIn

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: donazione, immobili

You May Also Like

locali bizzarri
Locali bizzarri
agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
imposte donazione prima casa
Imposte in caso di donazione di prima casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom