
Come deve essere il pavimento in legno sa realizzare all’esterno? Pavimento da esterni in legno
Pavimento da esterni in legno. Nel momento in cui si va a realizzare un pavimento da esterno in legno è chiaro che occorre scegliere elementi massicci di dimensioni elevate in quanto la posa ha luogo su un reticolo incrociato mediante profili che reggono il rivestimento a vista.
Ne deriva che i listoni hanno uno spessore di circa 20 mm, una lunghezza non inferiore a 500 mm circa ed una larghezza compresa tra 90 e 100 mm.
I listoni per le pavimentazioni da esterno in legno hanno poi dei spigoli arrotondati e la superficie di calpestio bisellata; quest’ultima consiste in incisioni longitudinali che migliorano l’aderenza tra il legno e la suola delle calzature, specie in condizioni di bagnato.
Molto importante, nella pavimentazione da esterni in legno, è la levigatura dei listoni in modo che ogni elemento unito all’altro sia allineato in maniera precisa.
Anche la struttura a reticolo incrociato su cui poi viene posato il pavimento da esterni in legno deve essere posato in una certa maniera, ossia deve avere una leggera pendenza idonea a permettere il deflusso delle acque e deve essere costituita da profili in massello della stessa essenza legnosa dei listoni da esterni.
Tale tecnica di montaggio del pavimento da esterni in legno è vantaggiosa in quanto dà la possibilità, ove dovesse verificarsi il danneggiamento di alcuni listoni, di poterli sostituire.
Inoltre, ha il vantaggio di svolgere la funzione di giunto di dilatazione, permettendo al legno di muoversi senza provocare danni.
Per ciò che concerne il tipo di legno da utilizzare per i pavimenti da esterni, sono consigliabili le latifoglie a durame concentrato oppure le conifere.
Molto importante è che all’interno della loro struttura siano presenti sostanze come i tannini o gli oli essenziali che impediscono che si creino muffe, funghi e che vi sia l’attacco da parte di insetti xilofagi.
Lascia un commento