I contratti di locazione per studenti si caratterizzano per avere una durata che va da 6 mesi a 36 mesi, si rinnovano automaticamente per un uguale periodo alla scadenza del contratto a meno che non intervenga disdetta da effettuarsi tre mesi prima della scadenza. Affittare agli studenti Tali contratti d'affitto vengono conclusi con studenti universitari iscritti ad … [Leggi di più...] infoContratti di affitto a studenti universitari
Affitto
Imposta contratto di locazione: le imposte sugli eventi successivi
In caso di proroga del contratto di locazione di un'abitazione, è possibile (come accade anche per la stipula del contratto) pagare la cedolare secca in un'unica soluzione per tutto il periodo di durata della proroga oppure di anno in anno. Imposta contratto di locazione: le imposte sugli eventi successivi Invece, in caso di cessione del contratto di locazione di case urbane … [Leggi di più...] infoImposta contratto di locazione: le imposte sugli eventi successivi
Come registrare il contratto di locazione
Come registrare il contratto di locazione. E’ possibile effettuare la registrazione del contratto di locazione o recandosi direttamente negli uffici dell’Agenzia delle Entrate oppure utilizzando la procedura telematica. Come registrare il contratto di locazione Nel primo caso si ottiene subito, allo sportello, una ricevuta della presentazione della domanda e la … [Leggi di più...] infoCome registrare il contratto di locazione
Condominio: le innovazioni
Condominio: le innovazioni. Quando si parla di innovazioni all’interno di uno stabile condominiale non sempre si hanno le idee chiare. Per cui prima di dare una definizione di innovazioni è bene conoscere la distinzione tra i 5 tipi di decisioni assembleari. Vi sono: a) le decisioni assembleari assunte con il voto favorevole di almeno metà dei … [Leggi di più...] infoCondominio: le innovazioni
Contratto affitto per uso non abitativo: come funziona?
Contratto affitto per uso non abitativo: Come funziona? Gli affitti per uso diverso da quello abitativo e quindi per negozi, uffici e studi professionali è ancora oggi regolato dalla n.392 del 1978. La locazione ad uso non abitativo Per un affitto per uso non abitativo il canone d’affitto iniziale è libero, ossia può essere determinato dalle parti senza vincoli. Una … [Leggi di più...] infoContratto affitto per uso non abitativo: come funziona?