Scelta per la cedolare secca anche in dichiarazione dei redditi? Da poco l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con un chiarimento in merito all’opzione sulla cedolare secca sugli affitti. In particolare il chiarimento riguarda la possibilità di inserire nel modello 730 l’opzione per la cedolare. E’ stato così affermato … [Leggi di più...] infoScelta per la cedolare secca anche in dichiarazione dei redditi?
Affitto
Affitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione
Affitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione. Tale contratto è disciplinato dalla legge n. 392 del 1978. Cessione del contratto di affitto per uso non abitativo La legge indicata, all’art. 36, stabilisce che il conduttore di un immobile per uso non abitativo può sublocare o cedere il contratto d’affitto a patto che venga contestualmente ceduta o locata … [Leggi di più...] infoAffitto per uso non abitativo: cessione contratto e successione
Affitti in nero. Denuncia dell’inquilino
Affitti in nero. Denuncia dell'inquilino. Al fine di far emergere gli affitti in nero, il decreto sul federalismo municipale ha introdotto una disciplina punitiva in caso di mancata registrazione del contratto d'affitto di immobili ad uso abitativo. Affitti in nero. Denuncia dell'inquilino. La disciplina prevede la possibilità per l'inquilino di denunciare all'Agenzia delle … [Leggi di più...] infoAffitti in nero. Denuncia dell’inquilino
Contratto d’affitto per studenti universitari
I contratti d’affitto per studenti universitari rappresentano una tipologia contrattuale utilizzabile nel caso in cui si voglia affittare un appartamento a studenti universitari o a studenti che seguono corsi di aggiornamento o di perfezionamento a livello universitario. Il contratto d’affitto per studenti universitari può essere sottoscritto sia dal singolo studente … [Leggi di più...] infoContratto d’affitto per studenti universitari
Inquilini in nero? affitto ridotto all’osso
Inquilini in nero? affitto ridotto all'osso. Sembrerebbe un sogno, ma oggi si può, basta informarsi sul decreto legislativo n. 23/2011, articolo 3, commi 8 e 9, e si potrebbe riuscire a pagare veramente una cifra irrisoria per il proprio appartamento in “affitto”. Tale beneficio è, in breve, la ricompensa che l’Agenzia delle Entrate offre … [Leggi di più...] infoInquilini in nero? affitto ridotto all’osso