
Il problema della salubrità dell’ambiente è oggi molto sentito. Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce .
Materiali edilizia: il biocomposito di canapa e calce. Anche nell’edilizia si fa sempre maggiore attenzione alla realizzazione di edifici atti a garantire non solo confort abitativo ed estetica, ma anche risparmio di energia e soprattutto salubrità dell’ambiente interno.
Infatti, è stato dimostrato che l’inquinamento dell’aria non riguarda unicamente l’esterno ma anche all’interno delle abitazioni vi è il problema della presenza di sostanze tossiche nell’aria (inquinamento indoor) che è la causa della comparsa di problemi di salute che vanno dalle semplici allergie e mal di testa fino ad arrivare alle malattie tumorali. Si parla a tal proposito di sindrome da edificio malsano che può essere risolto con l’utilizzo di tecniche e materiali da costruzione naturali (bioedilizia)
Tra i materiali naturali che possono essere utilizzati vi è il biocomposito di canapa e calce che vengono impiegati sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni come tamponamento di muri perimetrali, isolamento termico a cappotto, isolamento interno, isolamento a pavimento e tramezzi.
I blocchi in canapa e calce sono disponibili negli spessori di 10, 15 e 20 cm. I blocchi si utilizzano preferibilmente insieme con una struttura di legno a telaio o in alternativa con strutture in acciaio e cemento.
Utilizzo del biocomposito in cantiere
Il biocomposito di canapa e calce può essere miscelato e gettato direttamente in cantiere attorno alle strutture portanti dell’edificio. Mentre, per quanto riguarda il suo impiego nelle ristrutturazioni, il tamponamento dei muri perimetrali può farsi o gettando la miscela all’interno di casseri temporanei oppure applicando la miscela tramite spray su un cassero permanente.
Il biocomposito di canapa e calce può essere anche adoperato, modificando però la miscela, per realizzare l’isolamento del sottotetto o anche gettato a pavimento sempre come isolante.
Pannelli prefabbricati in biocomposito
Mediante il biocomposito è possibile realizzare anche dei pannelli prefabbricati. In tal caso i pannelli vengono realizzati applicando la miscela con spray all’interno di un telaio in legno fatto su misura. A questo punto il pannello può essere intonacato e portato in cantiere per la posa in opera.
Biocomposito come intonaco isolante
Il biocomposito di canapa e calce può essere utilizzato come intonaco isolante sia sulle pareti interne che esterne.
Vantaggi del biocomposito
Il biocomposito di canapa e calce ha la particolarità di contenere all’interno dell’abitazione le oscillazioni della temperatura, mantenere costante l’umidità, ridurre la condensazione e immagazzinare il calore per poi rilasciarlo lentamente.
Quindi, il biocomposito è in grado di annullare i ponti termici e potenziare la tenuta dell’edificio all’aria, riuscendo in tal modo a ottenere livelli di certificazione energetica molto elevati.
Alti sono anche i livelli di isolamento acustico che si possono raggiungere, grazie alla capacità del biocomposito, essendo poroso, di creare una superficie più ampia per l’assorbimento del suono.
Lascia un commento