
Scendono i consumi delle famiglie italiane. Calo consumi, stangata da 1.492 euro a famiglia
Calo consumi, stangata da 1.492 euro a famiglia. E anche se le bollette di luce e gas hanno visto un calo, le famiglie continuano a essere in difficoltà e per giunta a subire, quest’anno, l’ennesima stangata da 1.492 euro determinata soprattutto dalle ricadute dell’Imu.
A denunciarlo da Adusbef e Federconsumatori: “Si tratta di aumenti insostenibili che stanno determinando pesantissime ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie e sull’intera economia, che continuerà a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi”.
Fra il 2012 e il 2013, per Adusbef e Federconsumatori, il calo è stato del 7,3%, con una contrazione della spesa complessiva delle famiglie di 52 miliardi.
Ma quale potrebbe essere la soluzione? Le associazioni ritengono indispensabile eliminare l’Imu sulla prima casa (tranne per le dimore di lusso) ed evitare l’aumento dell’Iva.
“Oltre a scongiurare nuovi aumenti – aggiungono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, i leader delle due associazioni di consumatori- è ora che il Governo si dia da fare concretamente per un serio piano di rilancio economico, in grado di avviare una ripresa della domanda di mercato e degli investimenti per il lavoro e l’occupazione”.
Lascia un commento