
Normativa da rispettare per l’efficienza della canna fumaria e dei suoi componenti. Canna fumaria, presa d’aria e comignolo
Canna fumaria, presa d’aria e comignolo. Affinchè le stufe ed i camini siano efficaci, abbiano un buon tiraggio e siano sicure nel loro funzionamento è essenziale che nella fase dell’installazione siano rispettate alcune importanti norme tecniche che riguardano la canna fumaria, la presa d’aria ed il comignolo, parti che vanno progettate con molta cura.
La canna fumaria
La canna fumaria deve essere costruita in modo da non presentare strozzature ed è opportuno che abbia una sezione circolare piuttosto che rettangolare o quadrata.
In generale la canna fumaria deve avere una dimensione che sia proporzionata a quella del focolare: la maggiore lunghezza della canna fumaria ne garantisce un migliore capacità di aspirare i fumi. Nel caso in cui, poi, il caminetto o la stufa non sia installato in prossimità della canna fumaria, è necessario che l’eventuale raccordo non abbia un’inclinazione superiore ai 45°.
Meglio se la canna fumaria sia installata internamente alla muratura; se, al contrario, essa sia posta all’esterno dell’edificio va coibentata con del materiale isolante al fine di evitare che le differenze di temperatura ne impediscano un buon funzionamento.
Per mantenere la canna fumaria nel tempo, occorre una pulizia ed un’ispezione periodica delle pareti interne in modo da evitare che i depositi della combustione e la fuliggine possa intasare la canna.
La presa d’aria
La presa d’aria è un elemento obbligatorio consistente in un’apertura di sezione adeguata alla dimensione del caminetto o della stufa, posta nel muro esterno della casa e chiusa da una griglia protettiva. La presa d’aria consente la libera circolazione dell’aria dall’esterno verso l’interno, ne favorisce il ricambio, aumenta il tiraggio della canna fumaria e soprattutto evita pericolose emissioni di monossido di carbonio.
Il comignolo
Il comignolo ha la funzione di far defluire i prodotti della combustione verso l’esterno, disperdendo i fumi nell’atmosfera. Il comignolo va collocato in corrispondenza dell’uscita della canna fumaria. Anche il comignolo deve rispettare alcune regole tecniche previste dalla legge. Il comignolo deve avere la stessa sezione interna della canna fumaria, deve essere almeno un metro più alto del colmo del tetto o di qualsiasi altro ostacolo presente nelle vicinanze. Inoltre, tra il comignolo ed altri eventuali impedimenti non possono esserci meno di 6-8 metri e qualora vi siano sullo stesso tetto due comignoli vicini, occorre che tra l’uno e l’altro vi siano almeno 2 metri.
Lascia un commento