
L’altalena è il più classico dei giochi da giardino per bambini, ognuno di noi nella sua infanzia ha giocato con un’altalena in un parco.Costruire altalena nel giardino di casa.
Costruire altalena nel giardino di casa. L’altalena è da sempre l’emblema della vita spensierata all’aria aperta. Costruire da soli un’altalena per il proprio giardino potrebbe sembrare a prima vista complicato; in realtà tolto qualche problema di movimentazione dei suoi componenti dal punto di vista della mera realizzazione fai da te non ci sono grosse difficoltà o lavorazioni particolarmente complicate. Ovviamente per i più pigri il piacere di avere un’altalena in giardino può essere soddisfatto andando in un negozio di giocattoli dove sicuramente potrà reperire altalene di qualsiasi tipo e materiale.
La soluzione più semplice si ha nell’installazione di un’altalena alle strutture di un pergolato esistente. A questo scopo bastano due catene o due funi belle spesse e una robusta tavoletta di legno.
Per prima cosa occorre realizzare dei collegamenti robusti fra le strutture orizzontali del pergolato ( travi in legno o acciaio ) su cui poi fissare la prima estremità delle catene, per far ciò ci si può servire di anelli metallici sagomati fissati con un bullone passante in un’asola. Alla stessa asola sarà poi fissato un moschettone e quindi la catena. A seguire si faranno due fori ai lati della tavola all’interno dei quali far passare le altre due estremità delle catene, i fori dovranno essere sufficientemente lontani dalle estremità della tavola, in modo da non indebolirla. Le catene saranno della stessa lunghezza, facendo attenzione nel regolare accuratamente l’altezza della seggiola in legno da terra. Le catene saranno poi collegate a una piastrina metallica ( adeguatamente robusta e con dimensioni maggiori rispetto al diametro del foro sulla tavoletta di legno ).
Una volta montata, l’altalena è pronta per l’utilizzo.
Qualora non si possieda un pergolato, occorre innanzitutto trovare una zona dove realizzare l’altalena. Occorre un’estensione di giardino abbastanza ampia da permettere le oscillazioni dell’altalena in tutta sicurezza, senza il rischio di urtare ostacoli. In linea di massima è sufficiente considerare un’area di raggio pari a una vola e mezzo la lunghezza dei cavi dell’altalena.
Occorrerà realizzare da se le strutture di sostegno, queste potranno essere in profilati metallici oppure in legno. Nel primo caso, a meno che non si abbia particolare dimestichezza con forgiatura e saldature è bene, realizzare magari da soli il disegno della struttura e farsela realizzare da un fabbro. La soluzione del legno risulta alla portata dei più.
Lo schema più semplice e classico è quello che si realizza collegando due aste di legno a triangolo, per ogni lato, che fungano da spalle della struttura e che reggeranno la trave superiore. Indicativamente potrà essere usato legno d’abete con diametro di 20-25 cm.
In questa soluzione la prima cosa da fare sarà realizzare uno scavo, considerando una lunghezza dei pali di circa 3 metri e mezzo fuori terra, per sicurezza servirà interrare circa un ulteriore metro d’asta. E’ conveniente scavare, interrare le estremità delle aste e poi annegarle nel cemento. Prima del getto di cemento, assicurarsi che le aste siano bene allineate secondo la configurazione a triangolo scelta e quindi collegate con una solida bullonatura.
Può essere utile far incrociare le due aste all’estremità superiore, a circa 2,5-3 m da terra, in modo da realizzare una sella per posizionare agevolmente l’architrave.
Una volta pronte entrambe le spalle dell’altalena, si può pensare di posare l’architrave. Questo deve essere portato all’altezza dell’incrocio. Molto probabilmente servirà un muletto oppure una qualche impalcatura e più persone per sollevarla.
La trave una volta poggiata andrà fissata alle spalle mediante una solida bullonatura ( bulloni passanti o dei profili ad L bullonati sui lati degli elementi in legno ).
L’altalena viene infine completata con gli stessi anelli metallici descritti nel caso precedente oppure dei bulloni passanti nell’anima della trave a cui si collegano allo stesso modo le due catene e la tavoletta di legno ( sedile ). Il sedile invece che di legno può essere realizzato in plastica o in gomma, in questi casi, andrà comprato in appositi negozi specializzati.
Lascia un commento