
Di frigoriferi sul mercato ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le tasche. Per fare un’ottima scelta da tutti i punti di vista occorre però, prima di procedere all’acquisto, soffermarci a pensare a quelle che sono le nostre reali esigenze. Acquistare frigorifero. Come sceglierlo.
Acquistare frigorifero. Come sceglierlo. Per cui sarà inutile scegliere un modello di frigorifero combinato voluminoso se poi in famiglia siete solo in due e fate poca spesa, altrimenti non farete altro che appesantire la bolletta dell’elettricità.
Acquistare frigorifero: due porte o combinato
Ma andiamo per ordine. Innanzi tutto vi è una prima differenza tra frigoriferi a due porte e frigoriferi combinati. I primi sono alti circa 175 cm, i secondi si attestano intorno ai 200 cm e presentano in genere anche uno spazio interno maggiore rispetto ai primi.
Il frigorifero combinato consuma di più di uno a due porte, ha un prezzo più elevato e una maggiore comodità in quanto l’apertura del frigo è ad altezza d’uomo e il freezer è diviso in cassetti.
Il frigo a due porte, dal canto suo, consuma circa il 50% in meno rispetto ad un combinato e costa meno.
Acquistare frigorifero: classe climatica
Poi fate attenzione alla classe climatica del frigorifero. Infatti, anche la scelta della temperatura dell’ambiente in cui andrete a collocarlo è importante ai fini del risparmio energetico e della maggiore efficienza del vostro elettrodomestico. La classe climatica del frigo sta ad indicare la temperatura nella quale il frigo funziona al meglio. In genere i frigoriferi funzionano in ambienti con temperatura compresa tra i 16 e i 31°C (la classe N). Conviene invece sceglierne uno con classe SN qualora nell’ambiente vi siano maggiori scarti di temperatura, compresa tra i 10 e i 31°C. Optate poi la classe ST se vi sono temperature maggiori, comprese tra il 18 e i 37°C.
Acquistare frigorifero: classe energetica
Fate, inoltre, attenzione alla classe energetica del vostro frigorifero che vi aiuterà a consumare di meno essendo un elettrodomestico che rimane acceso tutto l’anno. Per cui vi conviene scegliere sempre i modelli con classe energetica A+ o A++ che vi farà risparmiare fino a circa 30 euro l’anno.
Acquistare frigorifero: manutenzione
Importante è anche la manutenzione dell’elettrodomestico. Lasciate sempre uno spazio attorno al frigo per l’aerazione e collocatelo lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore in genere come il forno ad esempio.
Fate in modo che non si formi mai del ghiaccio sulle pareti interne perché con esso il frigorifero tenderà a consumare circa il 20% in più di elettricità.
Accertatevi che la gomma delle due porte sia in buono stato al fine di permettere una chiusura ermetica.
Non lasciate la porta del frigorifero aperta per troppo tempo, altrimenti occorrerà più tempo per ristabilire la temperatura interna, con un conseguente maggior consumo di energia.
Lascia un commento