
Il monossido di carbonio (CO) è un gas altamente tossico che si produce quando un materiale brucia in condizioni di scarso ossigeno. Monossido di carbonio.
Monossido di carbonio. Per materiale s’intende legna, gas naturale, e qualsiasi altro combustibile. La combustione in condizioni di scarsità di ossigeno spesso è dovuta alla presenza di ostacoli nella ventilazione degli apparecchi a fiamma oppure nel caso di scarsa aerazione dei locali nei quali questi apparecchi sono ospitati.
Gli effetti del monossido di carbonio possono essere gravissimi sullo stato di salute dell’individuo a seconda della percentuale di concentrazione nell’ambiente.
Il monossido inalato si fissa ai globuli rossi al posto dell’ossigeno portando ad un rischio altissimo il funzionamento del cervello e del cuore. In alcuni casi, i più gravi, porta alla morte.
La mancanza di ossigeno si avverte da diversi sintomi: confusione mentale, nausea, capogiri, mal di testa, difficoltà respiratorie. Dopo circa 40 minuti la persona avvertita da questi sintomi corre in concreto rischio di morte.
E’ opportuno farsi installare negli ambienti in cui vi siano apparecchi che producano tale gas un rilevatore.
[…] di gas. Funzionamento rilevatore monossido di carbonio. Il rilevatore di monossido di carbonio è uno degli strumenti utilizzabili come prevenzione, ma non è l’unico […]