
Prima di accingersi ad eseguire lavori che riguardano murature o che implicano l’uso di malte è indispensabile poter contare su un’adeguata dotazione di attrezzi. Attrezzatura necessaria per il muratore
Attrezzi per il muratore. Occorre avere alcuni semplici ma indispensabili strumenti di misura:
– Un metro flessibile;
– Una rotella metallica da almeno 20 m;
– Una livella a bolla;
– Il classico filo a piombo.
Per ciò che concerne gli strumenti indispensabili per poter lavorare agevolmente alla preparazione di qualunque tipo di legante da allettamento o da intonaco servono:
-una cazzuola e un secchiello da edilizia, se si intende preparare piccole quantità di impasto ;
– un badile, se si programma di lavorare quantità di poco maggiori di legante;
– una betoniera e una carriola, se si prevede di lavorare maggiori quantità di legante;
Per lavori di altro genere ma che hanno a che fare per molti versi con opere in muratura è opportuno dotarsi di due scalpelli, utili per demolire o sagomare parti più o meno consisten
ti di muratura. Uno scalpello deve avere la punta piatta , l’altro la punta acuta. Sono molto pratici i modelli dotati di impugnatura paracolpi che protegge la mano che afferra lo scalpello.
L’uso di uno scalpello richiede anche un mazzuolo, con il quale battere sui scalpelli.
Indispensabile poi un buon martello dotato di penna cavachiodi, nonché l’uso di un trapano elettrico dotato di percussore. Ci si può dotare anche di uno o più cazzuolini per ritocchi (a punta triangolare o quadrata) , di una o più spatole d’acciaio (una larga e quadrata e una a lama stretta per i lavori di rifinitura), di manara e frattazzo, di pennelli, di una pinza tagliapiastrelle se si vogliano fare lavori di piastrellatura. Utile il piccone, preferibilmente con manico in plastica.
Lascia un commento