
Abbiamo già parlato di come pitturare le pareti interne. Il trattamento delle pareti esterne invece risulta un po’ più difficile rispetto a quello delle pareti interne in quanto l’esterno è maggiormente esposto alle intemperie, agli agenti atmosferici, all’umidità ed alle radiazioni solari. Pitturare le pareti esterne.
Pitturare le pareti esterne. Tutte queste componenti fanno sì che una parete esterna non trattata in modo adeguato o in maniera troppo frettolosa e superficiale sia destinata a rovinarsi in breve tempo. A ciò si aggiunga che un intervento del genere in genere è costoso; allora perché non impegnarsi cercando di intervenire personalmente, scegliendo scrupolosamente i materiali e le attrezzature giuste e procedendo nella preparazione corretta delle superfici e nelle operazioni di finitura conclusive, in tal modo risparmiando sui costi?
I periodi adatti a questo genere di intervento sono la primavera, l’estate e l’autunno, cercando di evitare le giornate di vento forte o di pioggia.
Anche una parete esposta direttamente ai raggi solari non andrebbe dipinta nelle ore soleggiate estive, ma andrebbe trattata nelle ore serali.
La prima cosa da fare quando ci si accinge a voler dipingere le pareti esterne della propria abitazione è quella di scegliere in modo adeguato l’attrezzatura necessaria, che sarà composta da:
– spazzola: serve per preparare il muro e ripristinare le condizioni ottimali dello stesso. Meglio se si utilizza una spazzola in saggina.
– Taloscia: serve per applicare i rivestimenti plastici. Si trovano in commercio in diverse forme e materiali (metallo, plastica dura, legno).
– Raschietto: serve per elimina ele aprti di intonaco e le vecchie pitture parzialmente distaccate.
– Spatola per lo stucco: aiuta l’applicazione e la lisciatura dello stucco.
– Pennellessa: serve per eseguire la tinteggiatura. Si può usare anche il rullo.
– Rullo di lana a pelo lungo: ideale per applicare idropitture in genere. E’ consigliata la scelta di un rullo di larghezza compresa tra i 18 ed i 20 cm. Oltre ai rulli tradizionali che vanno intrisi nella pittura e poi strizzati ve ne sono altri dotati di serbatoio che velocizzano il lavoro e rilasciano direttamente la giusta quantità di pittura.
– Rullo di gomma e spugna sintetica: indicato per rivestimenti plastici, si trova in diversi modelli a seconda del tipo di finitura da ottenere.
– Secchio e grata: servono per la lavorazione del rullo. Però si può anche usare direttamente il contenitore della pittura.
– Ponte e scala: necessarie per rendere il lavoro sulle pareti esterne più sicuro. Per lavori piccoli si può ricorrere al battello, per quelli grandi meglio al ponteggio vero e proprio o ad un ponte elevatore elettrico.
Preparazione del fondo– Guanti, fogli di giornale e nastro adesivo: servono per preservare elementi quali gli infissi ed i marmi dalla pittura.
Prima di tutto occorre spazzolare energicamente il fondo della parete al fine di rimuovere tutte le impurità e le parti in distacco. In caso di presenza di crepe e buchi, questi vanno stuccati, dopo aver applicato l’isolante, inumidendo la parte danneggiata al fine di aumentare la presa dello stucco.
La tinteggiatura
Ora occorre decidere quale tipo di finitura e quindi di prodotto utlizzare: finitura liscia tradizionale o finitura in rilievo (graffiata, bucciata) con un rivestimento plastico.
Tale scelta è necessaria in quanto ognil tipo di prodotto richiede un particolare tipo di fondo (vedi shema in fondo pagina).
Finitura liscia con pitture per esterni: se si opta per questo tipo di finitura bisogna stendere una mano di fondo adeguatamente diluita con acqua. Una volta che il fondo si è asciugato si procedere alla stuccatura delle superfici. Dunque, si stendono due mani di idropittura lasciando trascorrere almeno 5 ore tra una mano e l’altra.
Finitura in rilievo: qualora si scelga una finitura in rilievo bisogna applicare una mano di isolante fissativo per plastici. Trascorse almeno 24 ore si procede a stendere due mani di pittura al quarzo o silossanica, avendo cura di far passare delle ore tra una mano e l’altra
Oltre alla finitura liscia tradizionale vi sono poi prodotti vernicianti con i quali si possono ottenere diversi effetti estetici. L’ applicazione di questo tipo di pittura richiede però una manodopera preparata data la difficoltà di applicazione.
Naturalmente i particolari effetti dipendono dai materiali utilizzati che possono essere il rullo sintetico, la spatola o il frattazzo, ecc.
STATO DELLA FACCIATA | SCELTA DELLA PITTURA O DELL’INTONACO | VANTAGGI | APPLICAZIONE | ASPETTO | PULIZIA |
In buono stato, non danneggiata, ma la pittura si è invecchiata in troppo poco tempo | Acrilica | Buona tenuta nel tempo, inodore, lavabile con acqua | facile, pittura all’acqua | Intonaco liscio | Con acqua |
Facciata leggermente rovinata, porosa o farinosa, esposta all’umidità (es. fronte mare) | Pliolite | A base di resina, resistente alle intemperie, idrorepellente | Si applica con qualsiasi tipo di condizione atmosferica, asciuga rapidamente | Liscia | Con acquaragia minerale |
Facciate in regioni dal clima estremo o molto assolate o molto umide | Quarzo silossanico | Eccellente satbilità dei colori ai raggi Uv; micro-porosa | Si applica senza fondo, idrorepellente | Liscia | Con acqua |
Tutti i tipi di facciata, in buono stato o rovinata | Quarzo | Eccellente nel tempo, inodore, lavabile con acqua, molto resistente | Facile, pittura all’acqua | Liscia o ruvida | Con acqua |
Buongiorno, vorrei un vostro consiglio. In caso di cucina nera opaca in ambiente ristretto, per dare luminosità ed alleggerire il locale quale colore alle pareti/e ?
Grazie, cordiali saluti
Amanda
Io farei anche le pareti nere… uahauaha
Salve,
chiedo cortesemente come vanno trattate le pareti esterne già tinteggiate al quarzo da ritinteggiare sempre al quarzo in zona montana. In attesa di sollecita ed esaustiva risposta, ringrazio e saluto cordialmente
P.S. se possibile risposta via e.mail
Il rischio di eseguire i lavori esterni quando c’è maltempo è che si possono creare delle macchie sulla parete, quindi è bene aspettare una bella giornata di sole!
Ottimo consigli, grazie mille!!!